IL PROGETTO
Il progetto di recupero, iniziato nel 2015, intende valorizzare la miniera in funzione turistica, didattica e culturale.
Si tratta di tutelare e preservare un autentico tassello di storia e cultura che riguarda il Malcantone, il Luganese e tutto il Ticino.
Si è provveduto, da un canto, ai lavori relativi alla sistemazione e recupero della miniera stessa e dall’altro, alla riqualificazione dell’area esterna con il recupero di un rustico destinato all’accoglienza dei visitatori.
I lavori si sono così suddivisi in due settori:
Settore interno
Le gallerie sono state recuperate, mantenendo le loro peculiarità storiche e le bellezze dell’arte mineraria con il loro arredo originale, mettendole in sicurezza e illuminandole adeguatamene in modo da renderle agibili al pubblico.
Settore esterno
Il vecchio locale del compressore è stato trasformato in luogo d’accoglienza per gli ospiti (ra Ca dara Minéra); nella parte superiore una piccola esposizione tematica, realizzata in collaborazione con il Museo della Miniera di Sessa, offre informazioni
riguardanti le varie fasi storiche dell’estrazione e della lavorazione dei metalli.
Lo spazio esterno, con i pannelli didattici, utilizzabile come area di svago, ha assunto la forma di bel terrazzo che si affaccia sulla valle della Tresa.
Oltre alle visite guidate ai cunicoli l’Associazione Miniera d’oro di Sessa offre agli ospiti:
- schede didattiche per le scuole
- attività collaterali legate, per esempio, alla ricerca dell’oro nei fiumi malcantonesi
- escursioni guidate nella regione: zona mineraria di Astano e aurifodine / miniere e minerali del Malcantone
-eventi programmati nella stagione estiva
I NOSTRI SOSTENITORI
Comuni della regione:
ALTO MALCANTONE - AGNO - ARANNO - ASTANO - BEDIGLIORA - BIOGGIO - CADEMARIO - CASLANO - CROGLIO - CURIO
MAGLIASO - MANNO - MIGLIEGLIA - MONTEGGIO - NEGGIO - NOVAGGIO - PONTE TRESA - PURA - SESSA - VERNATE CADEMPINO
Canton Ticino: Ufficio per lo sviluppo economico
ATT: Associazione Turismo Ticino
ERSL: Ente Regionale per lo Sviluppo economico
ETL: Ente turistico del Luganese
Göhnerstiftung Zug
Pro Patria
Associazione Monte Sceré
Fondazione Malcantone
Sophie e Karl Binding Stiftung
Coop Ticino
Banca Raiffeisen Malcantonese e Magliasina
AIL SA
Valcambi
Eggenschwyler Romano
Migros Ticino Percento Culturale
EFG Bank
Fondazione Winterhalter
Ing. Markus Felber - Consulenze geologiche e ambientali SA
Ernst e Gertrud Rupp
Assidu SA
AXA Winterthur
Eliticino
Tamborini vini
Patriziato di Bioggio
Impresa Lepori
Minimotor SA
Postfinance
Albergo i Grappoli
Bernasconi Marino
Società Pensionati Federali Ticino
Luminati Francesco
Taiana SA
Fabrizio Bossi
I. Reggiani
E. e M. Talleri
Papa SA
Taiabò Sagl
Cossu Sagl